DEFENDER
  • Home
  • Settori di attività
  • Chi sono
  • Mission
  • Video
  • Contatti

Mag 1 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Nessun commento

IL LAVORO: LA FORZA DELLE DONNE E LA FORZA DEL DIRITTO

Oggi si festeggia il 1° Maggio, Festa dei lavoratori e delle lavoratrici. Una ricorrenza la cui importanza è sempre più sminuita se non proprio dimenticata. Lavoro significa innanzitutto Dignità, per sè e per la propria famiglia: spesso il lavoro non c’è, ancora più spesso va difeso da soprusi e prevaricazioni.

Con una recente sentenza, a seguito di un giudizio incardinato da una lavoratrice che ho avuto l’onore di difendere, il Tribunale di Cosenza ha annullato un licenziamento poichè intimato per “causa di matrimonio” addirittura il giorno successivo alla domanda di fruizione del congedo parentale. E’ stato quindi affermato che “Secondo il consolidato orientamento della Suprema Corte, la violazione del divieto integra un’ipotesi di nullità per contrarietà a norme imperative poste a tutela della donna, in osservanza del principio di cui all’art. 37 Cost. … la presunzione posta a favore della lavoratrice dalla norma impugnata corrisponde ai fini costituzionali di tutela del lavoro e della famiglia“. Una donna non più “angelo del focolare”, secondo vetusti stereotipi, ma una donna al centro della famiglia e della società.

E’ inutile negarlo, tra i “lavoratori” la prima categoria ad essere discriminata è proprio quella delle donne: “hai figli? Vuoi averne? Non è che poi chiederai i permessi? Vuoi sposarti? Sei capace o ti stanchi prima?” Ecco le classiche e più comuni domande che una donna si sente rivolgere sin dal primo colloquio poi, molto spesso, reiterate nel corso dell’intero rapporto di lavoro.

In questo caso la lavoratrice ha avuto il coraggio di difendere i propri diritti, ottenendo semplicemente ciò che era giusto, ovvero la reintegra (ebbene si, ancora esiste!) ed il conseguente risarcimento del danno.

Devo confessare che casi come quello appena esposto sono fonte di grande gratificazione professionale, rendendo concreta e tangibile la figura dell’avvocato quale “Difensore dei Diritti”, che invece la realtà quotidiana ci fa percepire quasi come utopia. Per fortuna non è così.

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp

Tags: 1 MAGGIO,diritti,discriminazione,donne,lavoratori,lavoratrice,lavoro,licenziamento

Categories: Diritto del lavoro

Mag 10 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Bollo Auto: tutto quello che devi sapere

Che cos’è il bollo auto e cosa succede se non lo paghi? Quale è la sua prescrizione? In questo video ti spiego quali sono tutte le caratteristiche di una delle tasse più odiate dai cittadini italiani.

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp

Nessun commento

Apr 12 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Separazione, divorzio e mantenimento dei figli: ...

Come facciamo a capire quali sono le spese ordinarie e quelle straordinarie per il mantenimento dei figli in seguito ad una separazione o un divorzio? Ne parlo nel mio ultimo video

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp

Nessun commento

Mar 30 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Assegno di mantenimento per i figli ...

Se siete separati o divorziati sicuramente vi sarete chiesti fino a quando dovrete pagare l’assegno di mantenimento ai vostri figli. Cosa succede, ad esempio, se vostro figlio, maggiorenne, trova lavoro? E se invece impiega tantissimi anni a laurearsi? In questo video rispondo a tutte le vostre domande.

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp

Nessun commento

Le Novità

  • recent post cover

    Bollo Auto: tutto quello che devi sapere

    Mag 10 / Posted by Avv. Giovanni Russo

  • recent post cover

    Separazione, divorzio e mantenimento dei figli: ...

    Apr 12 / Posted by Avv. Giovanni Russo

  • recent post cover

    Assegno di mantenimento per i figli ...

    Mar 30 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Cosa trovi sul mio sito

  • Diritto ambientale
  • Diritto amministrativo
  • Diritto civile
  • Diritto commerciale
  • Diritto dei consumatori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto penale
  • Diritto tributario
  • Recupero crediti
  • Uncategorized

Tag Cloud

#coronavirus assegno auto autonomi bollo bollo auto cittadinanza condominio contratto covid19 danni datore di lavoro decreto dignità divieto divorzio esenzione facebook ferie gig economy incidente indennizzo inps Ispettorato lavoratore lavoro licenziamento mantenimento moto multa pagamento privacy reato reddito residenza retribuzione rider riders risarcimento sanzione sanzioni separazione stipendio stradale termini videosorveglianza

Recenti

  • Bollo Auto: tutto quello che devi sapere
  • Separazione, divorzio e mantenimento dei figli: quali sono le spese ordinarie e straordinarie?
  • Assegno di mantenimento per i figli maggiorenni: fino a quando va pagato?

Privacy

  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Codice Deontologico

copyright 2015 defender.designed by TeslaThemes, Supported by WPmatic