Lo scorso 23 ottobre è stato definitivamente approvato il c.d. Decreto Fiscale. Tra le norme più pubblicizzate c’è sicuramente lo stralcio, ovvero l’annullamento, dei debiti fino a 1.000 euro affidati agli agenti per la riscossione, come per esempio Agenzia Entrate Riscossione. Seguite in nostro video per capire quali sono i debiti che verranno annullati.
Read moreDecreto Fiscale (2018): quali i debiti annullati con il condono?
TAMPONAMENTO A CATENA DI VEICOLI IN SOSTA. CHI È RESPONSABILE?
Di chi è la colpa in caso di tamponamento a catena? Chi paga? La risposta ci viene fornita da una recente decisione della Corte di Cassazione, l’Ordinanza n. 15788 dello scorso 15 giugno 2018.
Read moreIl danneggiato in un sinistro stradale puo’ testimoniare?
Il danneggiato, ad esempio il terzo trasportato, può testimoniare nella causa di risarcimento intentata da altri danneggiati, come il proprietario del veicolo? La risposta, sempre negativa, ci è data da una recente decisione della Cassazione, ovvero l’Ordinanza n. 12660 dello scorso 23 maggio 2018. Seguite il nostro video per capire i motivi di una così rigida […]
Read moreLa Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n.18287 del 2018, a definizione del precedente contrasto giurisprudenziale, ha ridefinito i criteri per determinare se e quando è dovuto l’assegno divorzile, e quantificarne l’ammontare, definendo un criterio “misto o composita”, che necessita di una imprescindibile personalizzazione. Analizziamo meglio questa importante decisione.
Read moreIl decreto liberalizzazioni ha abolito i minimi tariffari per gli avvocati, ma secondo la più recente giurisprudenza di legittimità il giudice non può regolare le spese processuali al di sotto dei minimi tariffari stabiliti dal D.M. n. 55/14.
Read moreCome hanno reagito gli operatori telefonici alla legge che li obbliga ad eliminare la fatturazione ogni 28 giorni? Tutte le compagnie hanno immediatamente aumentato le tariffe, formando un vero e proprio cartello ai danni dei consumatori e rendendo così inutile il diritto di recesso.
Read moreGestioni Separata: gli avvocati si difendono contro l’Inps
Sei un avvocato, e per gli anni anteriori al 2014, in cui hai percepito un reddito basso, hai ricevuto una richiesta di pagamento o un avviso di addebito da parte dell’Inps per l’iscrizione d’ufficio alla Gestione separata? Pensi che pagare due volte per lo stesso anno, sia la Cassa Forense che l’Inps, sia ingiusto? Segui […]
Read moreStipendi e retribuzioni: stop al pagamento in contanti ed alla firma della busta paga
Dal 1° luglio 2018 non sarà più possibile pagare gli stipendi in contanti: mai più buste paga firmate per accettazione o quietanza, ma solo strumenti tracciati, come bonifici o assegni. Finalmente nel nostro ordinamento giuridico è stata introdotta una norma che tutela sia il lavoratore che il datore di lavoro: nel primo caso a garanzia […]
Read moreSono sempre più frequenti i casi di morosità condominiale: la crisi economica morde sempre più, e in tanti hanno difficoltà a pagare quelli che l’art. 1130 del codice civile definisce “contributi”. Molto spesso, il condomino debitore propone quindi all’amministratore condominiale una transazione avente ad oggetto il proprio debito o una sua rateizzazione. L’amministratore può accettare? […]
Read moreBuche stradali: nessun risarcimento se si conosce la strada
Come tutti noi sappiamo, lo stato di manutenzione delle strade italiane molto spesso lascia a desiderare: buche larghe e profonde, asfalto pessimo ed usurato e marciapiedi dissestati sono la norma, così come i conseguenti rischi per gli utenti che le percorrono. In gergo tecnico in questi casi si parla di insidia e trabocchetto, definiti dalla […]
Read more