Come facciamo a capire quali sono le spese ordinarie e quelle straordinarie per il mantenimento dei figli in seguito ad una separazione o un divorzio? Ne parlo nel mio ultimo video
Read moreSe siete separati o divorziati sicuramente vi sarete chiesti fino a quando dovrete pagare l’assegno di mantenimento ai vostri figli. Cosa succede, ad esempio, se vostro figlio, maggiorenne, trova lavoro? E se invece impiega tantissimi anni a laurearsi? In questo video rispondo a tutte le vostre domande.
Read moreDIVIETI DA CORONAVORUS E DIRITTO DI VISITA AI FIGLI IN CASO DI SEPARAZIONE O DIVORZIO
L’oramai noto D.P.C.M. del 9 marzo scorso, estendendo la portata del precedente decreto dell’8 marzo, ha imposto rilevanti limiti al diritto di spostamento e circolazione in tutta Italia: è infatti previsto che è doveroso “evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai territori di cui al presente articolo (ovvero il […]
Read moreReddito di cittadinanza: come si calcola l’importo
Non tutti i beneficiari del reddito di cittadinanza riceveranno 780 euro mensili, anzi la cifra potrebbe essere di molto inferiore. Seguite il nostro video per capire quali sono le modalità per calcolarne l’importo.
Read moreTELECAMERE IN ASILI NIDO E CASE DI CURA: APPROVATA LA LEGGE
Sempre più frequenti, purtroppo, le notizie di maltrattamenti in asili o case di cura, ovvero nei confronti di soggetti che per loro natura, bambini o anziani, sono particolarmente indifesi e bisognosi di cure. Reati particolarmente disdicevoli, che colpiscono con forza l’animo. La Camera dei Deputati ha appena approvato una proposta di legge volta a prevenire […]
Read moreTRADIMENTO: UTILIZZABILITA’ DELLE REGISTRAZIONI IN UNA CAUSA DI SEPARAZIONE O DIVORZIO
Si possono utilizzare le registrazioni vocali o video in una causa di separazione o di divorzio? Più in generale, le registrazioni possono essere utilizzate nel processo civile? Seguite il nostro video per capirlo.
Read moreBOLLO AUTO: ESENZIONI PER I DISABILI E LEGGE 104
Quali le ipotesi di esenzione dal suo pagamento, soprattutto con specifico riferimento alle persone disabili, con handicap riconosciuto ai sensi della famosa l.104 del 1992? Seguite il nostro video per capirlo.
Read moreLa Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n.18287 del 2018, a definizione del precedente contrasto giurisprudenziale, ha ridefinito i criteri per determinare se e quando è dovuto l’assegno divorzile, e quantificarne l’ammontare, definendo un criterio “misto o composita”, che necessita di una imprescindibile personalizzazione. Analizziamo meglio questa importante decisione.
Read moreIl congedo di paternità obbligatorio
Molti genitori non sanno che anche i padri hanno diritto al c.d. congedo obbligatorio, ovvero ad un congedo che, alla nascita di un bambino, deve essere obbligatoriamente concesso dal datore di lavoro. Vediamone disciplina e modalità di godimento.
Read more