DEFENDER
  • Home
  • Settori di attività
  • Chi sono
  • Mission
  • Video
  • Contatti

Gen 9 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Nessun commento

Videosorveglianza sul luogo di lavoro: basta il consenso del dipendente?

Alcuni datori di lavoro fanno sottoscrivere ai propri dipendenti un accordo con il quale questi ultimi accettano l’installazione delle telecamere per la videosorveglianza. Ma è sufficiente questa forma contrattuale per esonerare il datore di lavoro da ogni responsabilità?

Read more

Gen 9 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Nessun commento

Esenzione IMU: dalla Cassazione una sentenza che colpirà duramente gli evasori

La Corte di Cassazione ha emesso recentemente una sentenza che impedirà a tanti italiani di non pagare la tanto odiata IMU. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quale sarà l’impatto sulla lotta all’evasione fiscale.

Read more

Dic 7 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Nessun commento

IL “TEMPO TUTA” ED I DPI AI TEMPI DEL COVID19. IL PARERE DELL’INL

Molti lavoratori, per poter effettuare la propria prestazione lavorativa, hanno l’obbligo di indossare determinati indumenti, come la classica tuta per un operaio, ma anche una divisa, un camice o, soprattutto in questo periodo di emergenza da Coronavirus, un dispositivo di protezione individuale. Il periodo di tempo necessario per indossare questi indumenti, definito tempo tuta, deve […]

Read more

Dic 1 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Nessun commento

CARTELLE ESATTORIALI: SI POSSONO IMPUGNARE DOPO AVERLE PAGATE O RATEIZZATE?

La rateizzazione di una cartella esattoriale impedisce, successivamente, al contribuente di impugnarla? Si può decidere, infatti, di iniziare comunque a pagarla, per evitare le conseguenti procedure esecutive, e poi di impugnarla ritenendo la cartella illegittima, errata o infondata? Seguite il nostro video per capirlo

Read more

Nov 30 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Nessun commento

Mobbing e straining sul lavoro: quali sono le differenze?

Quando parliamo di comportamenti vessatori o discriminatori da parte del datore di lavoro e dei colleghi nei confronti del lavoratore, tutti pensiamo al mobbing. Esiste, però, un altro termine anglosassone meno conosciuto: lo straining, una forma attenuata di mobbing anch’essa fonte di danni a carico del lavoratore. Seguite il nostro video per capire come la […]

Read more

Nov 27 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Nessun commento

IL TICKET LICENZIAMENTO IN CASO DI RISOLUZIONE PER GIUSTA CAUSA DOVUTA A INADEMPIMENTO DEL LAVORATORE

La legge prevede che anche in caso di licenziamento per giusta causa dovuto all’inadempimento del lavoratore il datore di lavoro deve comunque versare all’Inps il c.d.ticket licenziamento, subendo quindi un paradossale e beffardo danno di natura economica. Seguite il nostro video per capire come agire in questi casi.

Read more

Nov 21 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Nessun commento

Il diritto di accesso ai verbali dell’Ispettorato del Lavoro

L’accesso ai verbali dell’Ispettorato del Lavoro: tra il diritto di difesa e di potere agire in giudizio da parte del datore di lavoro e l’esigenza del lavoratore di tutelarsi dal fenomeno del lavoro in nero

Read more

Nov 21 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Nessun commento

I PERMESSI RICONOSCIUTI DALLA LEGGE 104 E L’ABUSO DEL DIRITTO: QUALI CONSEGUENZE?

La nota legge 104/92 riconosce degli speciali permessi lavorativi ad una persona con handicap grave o al lavoratore che assiste una persona con handicap grave riconosciuto. Ma cosa accade se il lavoratore abusa del proprio diritto ad usufruire dei permessi? Seguite in nostro video per capirlo.

Read more

Ott 16 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Nessun commento

Bollo Auto (2020): in Sicilia esenzioni in base al reddito

La Sicilia è la prima regione italiana a prevedere esenzioni per il pagamento del bollo auto per chi possiede un reddito inferiore a 15mila euro. Il provvedimento riguarda però solo l’anno 2020. Altre regioni seguiranno l’esempio siciliano?

Read more

Ott 14 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Nessun commento

Quale retribuzione per il lavoratore che svolge mansioni superiori nella pubblica amministrazione?

Cosa succede se un dipendente pubblico svolge delle mansioni superiori rispetto a quelle di inquadramento?  Vediamo se il lavoratore per avere il riconoscimento delle differenze retributive il lavoratore deve dimostrare di avere svolto mansioni superiori in base ad un formale atto di attribuzione. #avvocatogiovannirusso #mansionisuperiori #dipendente pubblico #pa #differenzeretributive #mansioni #avvocato #diritto #studiolegale

Read more
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 11
  • Next

Le Novità

  • recent post cover

    Videosorveglianza sul luogo di lavoro: basta il ...

    Gen 9 / Posted by Avv. Giovanni Russo

  • recent post cover

    Esenzione IMU: dalla Cassazione una sentenza ...

    Gen 9 / Posted by Avv. Giovanni Russo

  • recent post cover

    IL “TEMPO TUTA” ED I DPI AI TEMPI DEL COVID19. ...

    Dic 7 / Posted by Avv. Giovanni Russo

Cosa trovi sul mio sito

  • Diritto ambientale
  • Diritto amministrativo
  • Diritto civile
  • Diritto commerciale
  • Diritto dei consumatori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto penale
  • Diritto tributario
  • Recupero crediti
  • Uncategorized

Tag Cloud

#coronavirus auto autonomi bollo bollo auto Cassazione cittadinanza computer condominio contratto covid19 danni datore di lavoro decreto dignità Di Maio divieto divorzio esenzione facebook ferie gig economy incidente inps Ispettorato lavoratore lavoro licenziamento moto multa pagamento privacy reato reddito residenza rider riders risarcimento sanzione sanzioni separazione stradale tamponamento termini testimonianza videosorveglianza

Recenti

  • Videosorveglianza sul luogo di lavoro: basta il consenso del dipendente?
  • Esenzione IMU: dalla Cassazione una sentenza che colpirà duramente gli evasori
  • IL “TEMPO TUTA” ED I DPI AI TEMPI DEL COVID19. IL PARERE DELL’INL

Privacy

  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Codice Deontologico

copyright 2015 defender.designed by TeslaThemes, Supported by WPmatic